In sostanziale risposta alle indiscrezioni che erano state formulate negli ultimi giorni, il presidente Mario Draghi ha dichiarato che la Banca Centrale Europea manterrà inalterato l’elevato grado di stimolo monetario, ed ha poi ribadito che il quantitative easing andrà avanti fino a marzo 2017 e oltre, se necessario.
Prestiti
Piccoli Prestiti tra privati: ecco i prodotti “Prestiamoci”
Anche se lo scenario finanziario attuale è molto favorevole a chi intende richiedere dei piccoli prestiti, per via di un costo del denaro che ha raggiunto il suo minimo storico in Europa, le spese legate all’erogazione di un finanziamento proposto dalle banche possono essere a volte elevate. Alla percentuale del TAN fisso o variabile, che come detto si mantiene al momento piuttosto bassa, gli istituti di credito aggiungono infatti lo spread (ossia una percentuale aggiuntiva che definisce il guadagno da parte dell’ente erogatore) oltre ad alcuni costi addizionali, che vengono indicati con il TAEG, l’indice che esprime la spesa complessiva del piccolo prestito.
I migliori prestiti con cessione del quinto
Come cambiano le regole per gli inadempimenti dei mutui
Come noto, sono recentemente cambiate le regole sui mutuatari inadempienti che, in caso di mancato pagamento di 18 rate (anche non consecutive), potranno vedersi pignorata la casa senza dover necessariamente passare per il tribunale. La novità è introdotta dal decreto legislativo approvato dal consiglio dei ministri lo scorso 20 luglio come recepimento della direttiva europea sui “contratti di credito ai consumatori relativi ai beni immobili residenziali” e, naturalmente, include alcune cautele e tutele in favore del mutuatario.