Mangiare una mela al giorno fa davvero bene o no?

mela

melaUn vecchio adagio recita che “una mela al giorno toglie il medico di torno” ma… siamo sicuri che dietro questo vecchio proverbio si celi la verità? In realtà, la verità è solo parziale perché, come avviene per tutti gli alimenti, non esistono miracoli che possono permetterci di eleggere un super food salvavita, o quasi.

Ciò che invece è vero è che le mele sono ricche di nutrienti che apportano diversi benefici all’organismo. Sono infatti ricche di fibre: contengono pectina, una fibra solubile che aiuta a regolarizzare l’intestino, aumentare il senso di sazietà e ridurre i livelli di colesterolo. Hanno inoltre vitamine in abbondanza perché sono una buona fonte di vitamina C, importante per il sistema immunitario, la produzione di collagene e l’assorbimento del ferro. Contengono anche vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Ancora, le mele sono una buona dose di minerali, contenendo potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna, e calcio, importante per la salute di ossa e denti. Infine, apportando anche antiossidanti: sono ricche di polifenoli, che combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dai danni.

Leggi tutto

Come mangiare meglio e vivere più a lungo

Come spesso avviene, l’avvio di un nuovo anno coincide con il lancio di buone intenzioni e, tra di esse, la possibilità di inaugurare una nuova dieta. Tuttavia, non è necessario rivoluzionare le proprie abitudini: basta adottare alcuni piccoli cambiamenti che potete apportare ai vostri modelli alimentari per aumentare la vostra longevità.

Ma quali sono?

Leggi tutto

Medicina rigenerativa per riparare i tessuti danneggiati

La rigenerazione dei tessuti – chiamata anche medicina rigenerativa – è il processo di ricostruzione di tessuti e organi danneggiati nel corpo per guarirli o sostituirli: questi tessuti e organi possono essere stati danneggiati da invecchiamento, traumi, malattie o difetti congeniti e possono essere fronteggiati con una disciplina, quella della medicina rigenerativa, ancora nuova e sperimentale.

Leggi tutto

Genitori autoritari: questo stile di condotta aiuta?

Recentemente Arnold Schwarzenegger è tornata alla ribalta della cronaca per… una serie di rilevazioni che l’attore, body-builder e politico ha fatto promuovendo un nuovo libro intitolato “Be Useful: Seven Tools for Life“, in occasione del quale ha raccontato gli alti e bassi del ruolo di genitore dei suoi figli ormai adulti e le tattiche utilizzate per impartire lezioni di vita.

Alcune di queste tattiche sembrano piuttosto estreme: Schwarzenegger ha ad esempio bruciato un paio di scarpe di sua figlia Katherine quando era bambina, dopo che lei non le aveva messe a posto correttamente, nonostante le ripetute istruzioni del padre. Un’altra volta, Schwarzenegger ha raccontato di aver gettato il materasso del figlio Patrick da un balcone e nella piscina di famiglia, in risposta al fatto che il bambino non aveva rifatto il letto correttamente.

Leggi tutto

Lamponi, toccasana contro le infezioni

Piccoli frutti, gustosi e in grado di nascere spontaneamente nei boschi, i lamponi sono in realtà anche coltivabili e… sarebbe una buona abitudine farlo, per potersi garantire tutti i vantaggi che derivano dal loro consumo alimentare. D’altronde, avevano intuito che fossero molto più che semplicemente buoni anche i Greci e i Romani, grazie ai quali la pianta ha preso il nome di Rubus idaeus, ovvero “rovo del monte Ida”, dal nome dell’altura dove i lamponi crescevano particolarmente abbondanti.

Leggi tutto

Infezioni fungine delle unghie, caratteristiche e cura

Le infezioni fungine delle unghie sono delle comuni infezioni alle unghie delle dita delle mani o dei piedi, in grado di causare lo scolorimento, l’ispessimento e la probabilità di rompersi. Le infezioni sono più comuni nelle unghie dei piedi rispetto alle unghie delle mani, e sono definite tecnicamente come “onicomicosi“.

Le unghie con un’infezione fungina sono spesso decolorate (gialle, marroni o bianche), ispessite, fragili o incrinate. Un’infezione fungina delle unghie di solito non è dolorosa a meno che non diventi grave. Alcune persone che hanno infezioni fungine delle unghie dei piedi, soprattutto tra le dita dei piedi (comunemente chiamato “piede d’atleta”).

Leggi tutto

Come evitare di ingrassare in menopausa

Ingrassare in menopausa è l’incubo di molte donne che si stanno avvicinando a questo momento fisiologico della propria vita. E che, magari, si domandano se sia realmente possibile evitare di ingrassare in questa fase. La risposta? È positiva. Ma attenzione alle eccessive semplificazioni.

Mantenere il proprio peso forma in questo periodo di grandi cambiamenti ormonali è infatti molto difficile, come peraltro hanno dimostrato recentemente i risultati di un nuovo e interessante studio condotto da un team di ricercatori dell’Università della California, secondo cui la menopausa fa aumentare di peso perché si tende a perdere massa magra (i muscoli) e a raddoppiare (e più) la massa grassa.

Leggi tutto

Acqua ossigenata sui denti: gli effetti collaterali

Diversi studi suggeriscono che l’uso del perossido di idrogeno (cioè, l’acqua ossigenata), sia in un prodotto commerciale che in una soluzione domestica fai-da-te (che vi consigliamo di fare!), può causare danni ai denti.

Peraltro, il rischio di danni ai denti aumenta quando si utilizza una soluzione di perossido di idrogeno molto forte, si lascia il perossido di idrogeno a contatto con i denti per un lungo periodo (più di un minuto se si agita o due minuti se si lava come una pasta), e si applica il perossido di idrogeno ai denti troppe volte (più di una volta al giorno).

Leggi tutto

Quanto camminare al giorno per stare bene?

Secondo quanto afferma una ricerca condotta da Snowbrains, una persona moderatamente attiva effettua circa 7.500 passi al giorno. Il che significa che, con una aspettativa di vita equivalente a 80 anni, una persona compie un totale di 216.262.500 passi nella sua intera esistenza, ovvero l’equivalente di una distanza approssimativa di cinque circuiti equatoriali completati. Non male, no?

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi